Un giorno in più per gareggiare in questa settimana con il 25 aprile che cade di venerdì! Iniziamo proprio da lì con Candido Martino e Giorgio Monasterolo a presenziare alla non competitiva di Montá d'Alba. Nel pomeriggio Candido lo ritroviamo a Falicetto sempre in versione non Comp per una 5 km e non pago, il sabato alla Gorgo Run di Carmagnola.
Sempre Venerdi si spinge fino a San Giors Piero Marras per l'ormai classica sgambata che accompagna la festa della simpatica frazione Bagnolese
Anche spazio per la corsa nei boschi con "il Trail delle Rocche" che si svolge sui sentieri naturalistici più panoramici del Roero, tra boschi, vigne e spettacolari vedute sugli anfiteatri geologici delle Rocche tra Montà e Canale.
Due belle soddisfazioni per la VCC che vedono sul podio di Cat. (Bronzo) un'emozionatissima Aurora Chiri e Cristina Gontero. Presenti anche Raz Toneagaru, Erica Mondino, Fabio Poet e Daniela Sito.
Non propriamente solo Run ma bensì triatleta per un giorno, il nostro giovane Luca Ferrero porta i nostri colori al Triathlon Sprint di Andorra.
Presenze per la coppia Vincon e Pipino alla gara "attraverso i Colli Novesi" che si sciroppano i 12,5 km con la compagnia di Davide Falco che ci lascia questa "memoria": Attraverso i Colli Novesi. “Tempo splendido, percorso asfalto con tratti di strade bianche e sterrato su per alcuni colli, mal contate cinque belle salite. Elisa prima e unica donna VCC. Per me impossibile anche solo tentare di stare davanti a Michele, quindi secondo uomo VCC. Soddisfatto e gara che mi è piaciuta”.
Trail del Faro di Prarostino.
Una buona partecipazione nonostante il tempo piovoso ha caratterizzato questo bel giro di 12 km e 600d+ con partenza ed arrivo in quel di Prarostino. Migliore dei nostri Michele Vincon che chiude in 1h14' tallonato da Alessandro Cardetti, Lorenzo Mensa, Piero Marras, Debenetto Andrea, Loredana Lazar, Giuseppe Borelli, Giuseppe Viotto, Bruna Bongiovanni, Elisa Pipino e Davide Bonsignore.
I tanti sacrifici fatti durante l’inverno – dalle sedute di potenziamento in salita, ai medi, dalle cronoscalate al buio e sotto la pioggia, fino ai progressivi – stanno finalmente dando i loro frutti.
Nel fine settimana i maratoneti ed i mezzofondisti VCC hanno mostrato dei aver assimilato bene i lavori: con le temperature che aiutano, assieme ai luoghi scelti per gareggiare, i risultati arrivano.
Cominciamo da Halyna Chop e Mattia Bianco. La coppia della Valle Po votata alle lunghe distanze ha fatto davvero bene alla London Marathon, frantumendo i primati personali. Lei, davanti a Buckingham Palace, ha chiuso con un interssante crono di 3h16’33”, togliendo ben 20 minuti al primato che aveva ottenuto a Valencia lo scorso anno. Lui di minuti ne ha tolti due, scendendo a 3h10’01”. Le posizioni? A Londra hanno corso in 56mila: Halyna 856ª tra le donne e Mattia 3.903º assoluto , congratulations!
Trasferta in Francia invece per altri atleti vigonesi. A Nizza si è corsa la Mezza Maratona internazionale che ha visto al via, assieme alla 10 km, quasi 10 mila persone.
Nella gara regina ottima prova di Davide Piccardino: a lui il primato personale è sfuggito, ma la 72ª piazza in 1h17’49” è più che soddisfacente. Contento anche Sorin Constantin Nicolae, finalmente all’altezza di ciò che nei mesi scorsi ha dimostrato di valere in allenamento: nuovo pb in 1h23’00” e 176ª piazza finale. Ben sette minuti ha tolto invece al suo primnato Katia Rinesi: in bella spinta fino all’arrivo sulla Promenade, ha chiuso in 1h37’22” attorno alla 100ª posizione. Col sorriso anche Eros Gontero, al traguardo in 2h09’36”.
Sulla 10 km Gualtiero Falco ha corso ancora sotto i 4’/km con un 39’24” che gli ha regalato il 7º posto di categoria. Primato personale per Claudio Fornaro, sceso a 42’00”, e sotto i 5’/km Enrico De Angelis finisher in 48’06”, e poi molto bene Simona Solaro, terza di categoria in 51’45”. Appena sopra l’ora Paolo Lazzari, Elisa Beux e Roberto Sappé. Da segnalare il neo tesserato VCC, per ora solo Uisp, Gianluca Barbero che sulla distanza dei 10km ha segnato un ottimo 38'46"
Da citare anche i risultati degli amici della VCC, che sovente spartiscono le loro fatiche in allenamento con i nostri: sulla 21 km Andrea Barale 1h17’56”, Alessia Chauvie 1h43’29”, Maddalena Lanzillotti 1h47’22”.
A cura di Luca Giraudo e Gualtiero Falco